Verona, città e provincia del Veneto, si trova nel Nord Italia ed è conosciuta per essere la città di Romeo e Giulietta, eterni innamorati di Shakespeare. Si può trovare anche un edificio del 1400 detto “Casa di Giulietta” il cui balcone si affaccia su un cortile tappezzato da messaggi e lettere d’amore. Il centro storico, diventato patrimonio dell’Unesco è ricco di tracce medievali e rinascimentali. L’architettura ha subito influenze asburgiche e veneziane, il capoluogo è infatti poco distante ma Verona, con la sua vivibilità, non nulla ha da invidiare a Venezia. Sono molti i luoghi da visitare ma quelli di maggior interesse sono l’Arena che affaccia su piazza Bra, Piazza delle Erbe e la Torre dei Lamberti. L’Arena è l’emblema di Verona, anfiteatro romano, quarto in Italia per le sue dimensioni. Si affaccia su Piazza Bra, una delle più grandi piazze d’Europa, proprio nel centro storico della città, punto di ritrovo dei veronesi, caratterizzata dal suo lastricato (liston) di marmo rosa tipico della zona della Valpolicella. La struttura architettonica dell'Arena è arrivata fino ai nostri giorni con un ottimo stato di conservazione grazie ai continui restauri eseguiti. Come allora ospitava gli spettacoli dei gladiatori ancora oggi ospita uno dei più famosi festival lirici e concerti di artisti di fama internazionale. Piazza delle Erbe, il Foro nell’antichità romana, è oggi il cuore del mercato. Il sabato e la domenica si colora con le sue caratteristiche bancarelle, uno dei punti più frizzanti della città, teatro di ritrovo dei veronesi e consigliato ai visitatori con i suoi locali ed i suoi famosi aperitivi. Sulla piazza si affacciano importanti palazzi storici tra cui Torre dei Lamberti, la torre più alta di Verona, che con i suoi 84 metri d’altezza offre la possibilità di godersi il panorama di tutta la città. Il centro della piazza ospita un’antichissima fontana romana chiamata Madonna Verona. Ai lati della piazza troviamo il Palazzo del Comune, la Casa dei Giudici, le case dei Mazzanti ed il piccolo ma non meno importante Palazzo Maffei. Dal centro della città spostatevi a passeggiare lungo le rive dell’Adige senza dimenticare di osservare i ponti che lo attraversano, primo fra tutti ed il più antico, il Ponte di Pietra.