Città dell’Emilia Romagna, antica capitale del Ducato di Parma e Piacenza, è nota nel mondo per le sue eccellenze gastronomiche come il Parmigiano ed il prosciutto crudo. Città universitaria ricca di appuntamenti musicali ed artistici. Il Teatro Regio, situato accanto al Palazzo della Pilotta, è uno splendido teatro ancora oggi in funzione. Anche se l'esterno del teatro può sembrare semplice, per via del suo interno splendido, è considerato uno dei teatri più belli di tutta Italia. Dedicato alla Beata Vergine Maria, il Duomo di Parma è considerato uno dei migliori esempi di cattedrale romanica in Italia. Al suo interno si possono ammirare gli affreschi della cupola opera del Correggio. Situata in Piazza del Duomo, nel centro storico della città vecchia, la cattedrale occupa un posto importante nella città. La facciata anteriore presenta una serie di grandi archi decorati e un immenso campanile. Accanto al Duomo, si può trovare il Battistero di Parma. Sovrastante gli edifici circostanti, il battistero si erge alto e presenta alcune fantastiche opere d'arte esterne. L'interno è ricco di splendidi affreschi e statue di marmo. Parma ha diverse piazze affascinanti, ma la più celebre è Piazza Giuseppe Garibaldi che si trova a sud del duomo, nel centro storico della città. La piazza è circondata da importanti strutture tra cui Palazzo del Comune, Palazzo del Podestà, con eleganti trifore medievali, Palazzo del Governatore e la Chiesa di San Paolo Apostolo. Davanti al Palazzo del Governatore si trova la statua bronzea di Giuseppe Garibaldi. Situato all'interno del complesso del Palazzo della Pilotta, il Teatro Farnese è uno dei più rinomati esempi di teatro in legno oggi esistenti. Creato nel 1600, all'epoca era anche il più grande teatro del mondo e poteva contenere fino a 4.500 persone. Sebbene fortemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale, il teatro è stato da allora restaurato e oggi si può ammirare il sorprendente dettaglio dei posti a sedere e delle pareti in legno. Intorno ai sedili semicircolari si trovano una serie di archi di legno decorati che sarebbero serviti come palchi per la ricca élite parmense. Degna di nota anche la Chiesa della Santissima Annunziata, uno dei monumenti più importanti del Manierismo italiano, corrente artistica nata nel sedicesimo secolo e diffusa poi in tutta Europa.