Roma è una delle città più belle e antiche del mondo e la sua storia si estende per oltre 2500 anni. La città è stata un centro di potere, politica, cultura e sviluppo fin dalla sua nascita. La creazione di Roma è intrisa di leggenda e mitologia. Con il passare del tempo, nella città sono stati costruiti diversi monumenti, palazzi ed edifici religiosi, che ora sono diventati delle bellissime attrazioni turistiche e un ricordo del glorioso passato della città. Roma è costantemente classificata come una delle principali destinazioni turistiche in Europa e con attrazioni come il Colosseo e il Vaticano, è facile capire perché. Il Colosseo è uno dei punti di riferimento più rinomati e iconici del mondo. Conosciuto anche come Anfiteatro Flavio, il Colosseo è stato costruito tra il 70-80 d.C. e al suo apice si stima che potesse contenere circa 80.000 spettatori. Fu utilizzato per ospitare giochi, tornei e altre forme d'intrattenimento e sarebbe stato frequentato regolarmente dagli imperatori romani. Consigliato ai turisti una visita all’interno. Città del Vaticano è uno stato indipendente e uno dei siti religiosi più importanti del mondo. Piazza San Pietro ne rappresenta il luogo più iconico. Situata nella parte anteriore dello Stato del Vaticano, la piazza è in realtà circolare ed è incorniciata da due enormi porticati - Su queste colonne si trovano statue di varie figure religiose e di papi precedenti. Al centro si trova un imponente obelisco preso dal Circo di Nerone. In fondo alla piazza si erge l'iconica Basilica di San Pietro. La Basilica di San Pietro è forse l'edificio religioso più riconoscibile e celebrato del mondo. Essa presenta un’imponente facciata frontale coronata dalle statue degli Apostoli e di Gesù. All'interno della Basilica, l'architettura e le decorazioni sono di una bellezza unica ed è per questo considerata come uno degli edifici più belli del mondo. Sia Michelangelo che Bernini hanno contribuito al progetto e potrete vedere il loro lavoro nell'immensa cupola e nella splendida scultura Gloria. Il possente Pantheon, situato nel centro di Roma presso Piazza della Rotonda, si erge come uno degli edifici romani antichi meglio conservati al mondo ed è una delle attrazioni più famose della città. Costruito nel 118 d.C. dall'imperatore Adriano. Nella parte anteriore dell'edificio si trova un portico rettangolare fiancheggiato da enormi colonne e una dedica ad Agrippa sul frontone triangolare. L'interno è caratterizzato da una magnifica cupola che presenta una serie di motivi in pietra e un oculo centrale che permette alla luce di ricadere al’interno. La Fontana di Trevi, situata nelle immediate vicinanze del Pantheon e del palazzo del Quirinale, è una delle poche fontane al mondo così riccamente decorate e scolpite. Costruita nel 1762 da Nicola Salvi, la fontana rende omaggio al Dio romano Oceano che si può vedere in sella al suo carro trainato dai Tritoni e che doma diversi Ippocampi. È diventata tradizione gettare in acqua delle monete come portafortuna anche se l’area è spesso molto affollata. La Scalinata di Trinità dei Monti, situata tra Piazza di Spagna e Piazza Trinità dei Monti, è stata costruita nel 1725 per coprire la distanza e la pendenza tra queste due piazze popolari. Ognuno dei 135 gradini è caratterizzato da un ampio cornicione in pietra. In cima alla scalinata si trova un grande obelisco decorato con in cima un crocifisso e la chiesa di Trinità dei Monti. Il Foro Romano è forse una delle più importanti rovine romane in Italia. Qui sorgevano diversi templi, piazze e archi, tra cui i templi di Saturno, Tito e Vesta e l'Arco di Severo, che erano un tempo al centro della vita romana. Gran parte di queste strutture si trovano ancora oggi e si possono ancora vedere alcuni degli archi e delle fondamenta degli edifici e delle mura. I Musei Vaticani sono un tesoro di opere d'arte classica e storica. Situati all'interno dei confini dello Stato Vaticano, i musei custodiscono oltre 70.000 opere d'arte. I musei comprendono il Museo Pio-Clementino, il Museo Chiaramonti, il Museo Gregoriano Etrusco e il Museo Gregoriano Egiziano, ognuno dei quali contiene opere d'arte e temi diversi. Tra le opere d'arte più significative si segnalano la Trasfigurazione di Raffaello, la Sepoltura di Cristo di Caravaggio e la galleria delle carte geografiche. Cappella Sistina. Parte del complesso museale vaticano, è una delle cappelle religiose più rinomate al mondo e presenta una straordinaria quantità di dettagli e iconografia. Situata nel Palazzo Apostolico della Città del Vaticano, la Cappella Sistina è stata ampiamente restaurata nel 1400 ed è il luogo dove si svolge il Conclave. La Cappella Sistina è particolarmente famosa per le sue ampie e dettagliate decorazioni, tra cui l'affresco del Giudizio Universale di Michelangelo.